28th apr2014

Grazie…..Bilanci e Saluti finali – Isole – Alghero/Olbia 2014

by Francesca

Il viaggio si è concluso. Stamattina ognuno ha ripreso la sua solita routine, qualcuno è tornato a lavoro e qualcuno sui banchi di scuola.

Come già detto, il viaggio che abbiamo appena affrontato è stata un’esperienza significativa, gratificante e costruttiva,  sia per i ragazzi sia per gli adulti.

256 km di salite e discese, di sudore e sorrisi; di momenti di sconforto quando facevano male le gambe e si continuava lo stesso a pedalare e a guardare avanti sperando che le curve in salita finissero e che arrivasse una discesa; di pause in cui mangiare una barretta o una banana rigenerante e dire qualche battuta.

Sono stati 5 giorni intensi in cui si è creato un ottimo gruppo.

Ieri nel lungo viaggio di ritorno dondolati dal mare la stanchezza era tanta, qualcuno era triste e qualcuno felice di tornare a casa, ma la cosa che ci accomunava tutti era una sorta di serenità e gioia per l’avventura appena trascorsa….

Sabato a fine cena ognuno di noi ha scritto 5 momenti significativi del viaggio per tirare le somme e confrontarsi sull’esperienza. Cosa ci ha colpito di più?

  • l’accoglienza della Croce Gialla di Ploaghe e della Croce Azzurra di Badesi. Abbiamo avuto la fortuna di incontrare persone meravigliose;
  • la compagnia e gli amici incontrati;
  • la fatica del primo giorno;
  • i bellissimi paesaggi;
  • La poesia di Lisiano “il bosco incantato”;
  • le partite di calcio improvvisate sulla spiaggia;
  • Il pallone di Peppa Pig (naufragato in mare) e quello con i quattro mori;
  • dormire due giorni sui moduli – abbiamo intenzione di aprire una petizione per la loro abolizione :) – ;
  • la sinfonia notturna composta dal russare deciso e costante di diversi;
  • la vivacità e la spensieratezza dei ragazzi;
  • sentirsi parte di un grande gruppo;
  • il numero 11…coincidenze?!

Infine, ma non per questo meno importanti i ringraziamenti:

Grazie alla Croce Gialla di Ploaghe e alla Croce Azzurra di Badesi per averci ospitato;

Grazie ad Antonio Montelateci del Centro Edile di Campi Bisenzio per averci offerto il Camion per il trasporto biciclette. Senza di lui non sapremo proprio come fare.

Grazie a voi, per aver seguito le nostre avventure.

Grazie ai ragazzi che hanno portato una ventata di freschezza, tanta allegria e spensieratezza.

Grazie al Tandem.

Nessun uomo è un’Isola,

intero in se stesso.

Ogni uomo è un pezzo del Continente,

una parte della Terra.

Se una Zolla viene portata via dall’onda del Mare,

la Terra ne è diminuita,

come se un Promontorio fosse stato al suo posto,

o una Magione amica o la tua stessa Casa.

Ogni morte d’uomo mi diminuisce,

perché io partecipo all’Umanità.

E così non mandare mai a chiedere per chi suona la Campana:

Essa suona per te.

Off
22nd apr2014

SI PARTE!!!

by Francesca

Domani, 23 Aprile, inizia il primo viaggio in programma per il 2014 del Tandem di pace: ISOLE – VIAGGIO IN SARDEGNA!!! Noi siamo emozionatissimi, e voi?!

Oggi, i nostri valorosi Giovanni Grossi e Lisiano partiranno con il furgone fornito dal gentilissimo e disponibilissimo Antonio Montelatici (centro edile di Firenze), con il carico di biciclette verso la meta di partenza di tutto il team: Alghero!!

Vi terremo costantemente aggiornati (se la tecnologia lo permetterà) raccontandovi su questo sito e sulla nostra pagina Facebook le nostre avventure di viaggio!

Un diario per accompagnarci, seguirci e faticare insieme a noi.

Queste le principali tappe del viaggio:

  • 22 Aprile partenza da Campi Bisenzio;
  • 23 Aprile Alghero-Sassari;
  • 24 Sassari-Castelsardo;
  • 25, Castelsardo-Tempio Pausania;
  • 26, Tempio Pausania-Olbia;
  • 27, ritorno a Campi Bisenzio

Insieme a noi pedaleranno anche 8 ragazzi del liceo Scientifico Agnoletti di Campi Bisenzio.

Per ora questo è tutto, a domani per l’inizio del vero viaggio :)

Off
10th apr2014

ISOLE

by Francesca

Ogni anno facciamo due viaggi: Il primo insieme ai ragazzi del Liceo Agnoletti di Campi Bisenzio;  Il secondo con altri esponenti del mondo dell’associazionismo del nostro territorio.

Il primo viaggio quest’anno lo faremo dal 22 Aprile al 27 Aprile in Sardegna.

Il secondo viaggio sarà nell’ultima settimana di Agosto da Parigi a Londra sul nuovo percorso ciclabile che collega le due capitali europee.

Nel progetto di quest’anno abbiamo voluto sottolineare il fatto che aldilà dei confini, delle divisioni nessun uomo è un’isola rispetto a qualsiasi altro uomo indipendentemente da dove si trovi. Noi vogliamo che il nostro sforzo quotidiano in bici unisca fisicamente anche luoghi solo apparentemente lontani. La poesia di John Donne esplicita al meglio il nostro pensiero.

Nessun uomo è un’Isola,
intero in se stesso.
Ogni uomo è un pezzo del Continente,
una parte della Terra.
Se una Zolla viene portata via dall’onda del Mare,
la Terra ne è diminuita,
come se un Promontorio fosse stato al suo posto,
o una Magione amica o la tua stessa Casa.
Ogni morte d’uomo mi diminuisce,
perché io partecipo all’Umanità.
E così non mandare mai a chiedere per chi suona la Campana:
Essa suona per te.

IL NOSTRO VIAGGIO IN SARDEGNA

Con noi ci saranno 8 ragazzi del Liceo. L’intero viaggio è stato ideato e organizzato insieme ai ragazzi del Liceo. Il nostro percorso in bici sarà da Alghero a Olbia, con queste tappe:

 

  • 22 Aprile partenza da Campi Bisenzio;
  • 23 Aprile Alghero-Sassari;
  • 24 Sassari-Castelsardo;
  • 25, Castelsardo-Tempio Pausania;
  • 26, Tempio Pausania-Olbia;
  • 27, ritorno a Campi Bisenzio.

Nei nostri viaggi, nei luoghi dove facciamo tappa cerchiamo di organizzare incontri con associazioni, enti, comunità, persone per promuovere l’uso della bicicletta come strumento di conoscenza del territorio e come portatrice di un messaggio di solidarietà. Sarà così anche in questo viaggio. Ci sarà un pulmino al seguito per il trasporto delle biciclette offerto da Antonio Montelatici del Centro Edile di Campi Bisenzio. I contatti con l’ANPAS della Sardegna ed il Comune di Olbia sono stati effettuati grazie a Andrea Filippini della Fratellanza Popolare di San Donnino ed al Comune di Campi Bisenzio. Il nostro viaggio prosegue la catena di solidarietà avviata con l’Associazione Giovediamoci,la Fratellanza Popolaredi San Donnino e le Mamme amiche che sono andate ad Olbia per consegnare alla Pubblica Assistenza olbiese giocattoli, farmaci, prodotti sanitari e generi di prima necessità raccolti a Campi Bisenzio, in  solidarietà con le popolazioni colpite dall’alluvione del novembre scorso. Anche in questo caso sarà presente una rappresentanza dell’amministrazione comunale.

Qui potete leggere il progetto completo.

Off
04th apr2014

Aperitiviamo aspettando il viaggio in Sardegna!

by Francesca

 

Amici del Tandem, domenica 13 Aprile siete tutti invitati all’aperitivo di raccolta fondi per il viaggio che ci vedrà pedalare tra le terre della Sardegna (23-27 Aprile).

In Sardegna pedaleranno con noi 11 ragazzi del Liceo Agnoletti di Campi.

Il nostro percorso sarà da Alghero a Olbia, passando da Sassari-Castelsardo-Tempo Pausania.

In queste città, ci saranno incontri con associazioni, enti, comunità, persone con cui condividere la nostra idea di promozione dell’uso della bicicletta come strumento di conoscenza del territorio e portatrice di un messaggio di solidarietà.

Un ringraziamento a Andrea Filippini della Fratellanza popolare di San Donnino che ci ha messo in contatto con l’ANPAS della Sardegna ed alla presidenza del Consiglio del Comune di Campi Bisenzio.

Un abbraccio ad Antonio Montelatici che anche quest’anno ci fornirà i mezzi per il trasporto delle biciclette.

Un occasione da non perdere! Vi aspettiamo, così potremo raccontare la nostra prossima avevntura!

Aperitivo con buffet + Musica dal Vivo con il gruppo campigiano I PEOPLES!!

Costo aperiitvo: 10 euro

Vi aspettiamo!

Off
01st mar2014

Pedalata in Maschera!

by Francesca

Domenica 9 Marzo vi aspettiamo per una pedalata di carnevale!!

Il ritrovo è alle 15:15 a Villa Rucellai. Ovviamente tutti, grande e piccini, in maschera!!!

Partenza alle ore 15,30
Il percorso prevede: Pista ciclabile di Villa Rucellai, giardini Aldo Moro, Parco Iqbal, Centro storico, Porto delle Storie

Per finire alle 17 al Porto delle Storie con una bella merenda con dolci di carnevale!!!

Inaugurazione NUOVO PUNTO BABY POINT delle Mamme Amiche di Campi Bisenzio

Tandem di pacePorto delle StorieMamme amiche

Per info: Claudia 3493659177

Off
09th gen2014

La bici nella Piana va Sana a va Lontana!!

by Francesca

Ritrovo il 26 Gennaio alle ore 14,30 al nuovo circolo Porto delle Storie in via Giusti 7 a Campi Bisenzio.
Partenza alle ore 15.
Il percorso prevede: Campi, Sesto, Firenze, Campi e Bomboloni caldi!!!

Porto delle storie – centro storico di Campi – parco di villa montalvo – via di limite – pista ciclabile parco della piana – polo universitario – pista ciclabile accanto all’aeroporto – zona ikea – centro storico peretola – cascine – pista ciclabile lungo l’Arno – S. Donnino – porto delle storie
15 km circa tutti in pianura attraverso alcune delle bellezze della piana. Il percorso è prevalentemente su piste ciclabili o strade a bassa intensità di traffico.

Il ritorno previsto ore 17.00 sempre al circolo, a seguire brunch di bomboloni caldi.

Tra un bombolone e un altro (e/o tra una pedalata e l’altra) vi parleremo delle nostre iniziative per il 2014.

Vi aspettiamo!!!

Off
16th dic2013

La bici nella Piana va sana e va lontana

by Francesca

In occasione dei CampLab abbiamo presentato un progetto: “La bici nella Piana va sana e va lontana”.

Vogliamo rendervi partecipi di questa proposta e se vi piace vi chiediamo di supportarci e darci il vostro appoggio, per far si che la Piana diventi ciclabile e più vivibile.

Mercoledì 16 ottobre noi del tandem insieme ad alcuni ragazzi del Liceo Agnoletti siamo partiti in bici da Campi per raggiungere le sedi dei Comuni di Signa, Calenzano e Sesto per consegnare la lettera di invito a CampLab ed una lettera in cui noi del tandem chiedevamo ai sindaci di questi comuni un impegno sull’istituzione di percorsi ciclabili di collegamento tra i comuni della piana. In questo modo abbiamo voluto unire idealmente e praticamente con la nostra fatica i comuni della piana.

Cosa chiediamo ai sindaci della piana fiorentina: 

  • aprire una sede istituzionale di consultazione permanente sulla pianificazione della mobilità in generale e su quella ciclabile in particolare che mette al centro la costituzione di una rete di percorsi ciclabili misti con il traffico veicolare, di collegamento tra i capoluoghi, indicati da apposita e uniforme segnaletica come percorsi ad alta ciclabilità, anche in una prospettiva cicloturistica;
  • aprire un confronto con le associazioni impegnate sul territorio sui temi della mobilità ciclabile urbana, le quali possono mettere a disposizione la loro esperienza per l’individuazione delle problematiche della mobilità ciclabile;
  • firmare un patto di gemellaggio ciclabile in cui le amministrazioni comunali individuano i percorsi ciclabili di collegamento tra i vari comuni, sui quali intervenire con una segnaletica adeguata e uniforme;
  • istituzione nella prima domenica di primavera di ogni anno della giornata della piana in bici in cui le amministrazioni si impegnano in una serie di iniziative di promozione dell’uso della bici.

Cosa chiediamo al sindaco di Campi: 

  • di farsi promotore con i sindaci di signa, calenzano e sesto di un incontro pubblico su queste proposte, da organizzare in breve tempo dove dovranno essere presenti le associazioni impegnate sul territorio sui temi della mobilità ciclabile.

Qui la bici nella piana va sana e va lontana documento completo.

Off
24th set2013

Piccolo Cammino di San Jacopo – Da San Jacopino al Duomo di Pistoia in bicicletta

by Francesca

Raduno a S. Maria a Campi Bisenzio.
Percorriamo insieme la via Polverosa dei pellegrini medievali, per andare dall’antica piazza di San Jacopino, fino alla cappella di S. Jacopo nel Duomo di Pistoia.

PROGRAMMA DEI PELLEGRINI “POLVEROSI CICLISTI”

- 7,30 Raduno in piazza San Jacopino – Tradizionale benedizione e consegna delle credenziali ai presenti
- 7,30 Partenza lungo il percorso Cascine-Stazione S. Donnino-Campi (Km 14).
- 09,00 Raduno a S. Maria a Campi – Benedizione dal Parroco. 09,30 Partenza per Prato.
- 11,00 Arrivo e raduno al Duomo di Prato (Km 23) con sosta e passeggiata culturale (bici custodite). 12:00 Ripartenza per la via romana Cassia.
- 13,30 Ritrovo coi pellegrini ciclisti pistoiesi alla Chiesa di San Giacomo (Stazione di Montale Agliana) (Km 33)– Saluto di Don Renzo e sosta con pranzo a sacco.
- 14,30 Ripartenza per Pistoia.
- 15,30-16,00 Arrivo a Pistoia (Km 42)- Accoglienza e visita culturale religiosa dei luoghi di San Jacopo.

23,00 Termine ultimo per trovare un treno per tornare a Firenze. Rientro libero.

Per ulteriori info: http://nonsolosanjacopino.blogspot.it/

Off
14th apr2012

Campi Bisenzio – Trieste

by Francesca

Anche quest’anno oltre al consueto viaggio estivo il Tandem di pace affronterà  un ciclo viaggio primaverile!! La partenza è prevista per il 28 Aprile, la meta del nostro viaggio è Trieste, in cui arriveremo il 6 maggio.

Queste sono le tappe del viaggio:

  • 28/4 Campi Bisenzio – Marzabotto
  • 29/4 Marzabotto – Ferrara
  • 30/4 Ferrara – Porto Tolle (Boccasette)
  • 1/5 Porto Tolle (Boccasette) – Venezia
  • 2/5 Venezia (sosta)
  • 3/5 Venezia – Caorle
  • 4/5 Caorle – Grado
  • 5/5 Grado – Trieste
  • 6/5 Trieste – Campi Bisenzio

Per un totale di 510 km!!!!

Il viaggio di questo anno ha l’ambizione di tenere insieme tre capisaldi fondanti l’azione della nostra associazione: la memoria, la mobilità dolce, l’ambiente (inteso come armonia tra la natura e l’uomo)

1) Uniremo il viaggio al consolidamento della memoria della nostra democrazia visitando luoghi significativi per la nostra repubblica. Il viaggio si apre e si chiude con la visita di due luoghi simbolo della storia dolorosa della seconda guerra mondiale:

  • Marzabotto città simbolo tristemente colpita dalla barbarie nazista (in particolare ci fermeremo a Monte Sole, sede della scuola della pace);
  • Trieste, oltre che essere testimonianza del percorso unitario dell’Italia, è l’unica città italiana dove è presente un luogo di concentramento (Risiera di San Sabba).

2) Percorreremo una parte significativa delle piste ciclabili presenti in Italia (mobilità dolce). Il nostro auspicio è quello di contribuire a stimolare le istituzioni ad investire sulla mobilità dolce con l’obiettivo di rendere possibile il sogno di sostituire, quando possibile, il mezzo inquinante con quello a impatto zero. Per questo motivo cercheremo, durante il percorso, di incontrare amministratori, associazioni e cittadini per rafforzare la consapevolezza della necessità del cambiamento rispetto al “consumo”  del nostro ambiente. Il nostro viaggio è improntato alla “sobrietà”: consumeremo il necessario, scegliendo il miglior rapporto tra qualità, prezzo e compatibilità.

3) Visiteremo, con tempi a misura di umano, una parte ricca di storia e bellezze della nostra penisola.

Ricordiamo che anche quest’anno il nostro viaggio in bici è possibile perché il Centro Edile di Firenze, ci fornisce due pulmini per gli spostamenti. A nome di tutto il Tandem di Pace, Grazie Antonio!!  Praticamente un nostro compagno di viaggio.

Durante il viaggio vi terremo informati ed aggiornati,  sia su Facebbok sia sul sito, delle nostra avventura!!