Firenze – Amsterdam 2013
Dopo il primo viaggio della primavera che ci ha visto impegnati nella tratta Firenze – Piombino, Dal Lungarno al Lungomare della Toscana, da pochi giorni siamo tornati dalla seconda avventura di quest’anno.
Il 23 Agosto siamo partiti per l’Olanda, la patria della mobilità ciclabile, in un viaggio che ci ha visto toccare le principali cittadine dei Paesi Bassi e che ci ha portato verso “il lungomare” della bicicletta: Dal Lungarno al Lungomare dell’Olanda.
L’obiettivo del viaggio era quello di pedalare dentro il futuro delle nostre città, o meglio dell’unico futuro possibile se teniamo ad un futuro che tenga conto delle persone. In Italia negli ultimi anni c’è stato un forte incremento dell’utilizzo della bicicletta. Noi crediamo che la bicicletta possa essere sia il modo migliore per conoscere una città, una nazione, ma anche il modo migliore per spostarsi per andare al lavoro, a scuola. Uno strumento, quindi, valido sia in un ambito turistico che durante la vita di tutti i giorni. Per questo l’Olanda ci offre un punto di vista a 360°, la possibilità di sperimentare nel modo più completo l’uso della bicicletta in ognuno degli ambiti indicati
I luoghi su cui abbiamo concentrato maggiormente la nostra attenzione sono:
- L’isola di Schiermonnikoog, l’ultima isola olandese del gruppo delle Frisone Occidentali, si quello delle vacche, prima che diventino tedesche. L’isola è un parco naturale è un’isola off-limits per le auto e si va solo in bicicletta. Si pedala tra foche, pecore e cavalli. Si pedala tra dune spiagge, boschi e fattorie che fanno tremare le gambe per la fatica e l’emozione.
- Le città universitarie di Utrecht e Groningen. L’Olanda è un’intera rete di piste ciclabili. La bicicletta è di gran lunga il mezzo più usato. Groningen è la città del mondo con più biciclette per abitante al mondo.
- Ovviamente abbiamo pedalato ad Amsterdam.
- Leiden, città natale del pittore Rembrandt, e a Delft, città natale del pittore Veermer.
- Abbiamo toccato anche Rotterdam, la città con il più grande porto d’Europa.
- Infine, come tappa finale siamo arrivati fino a Maastricht in una pedalata che ci ha visto impegnati per ben 210 km!!
Qui il Progetto Tandem di Pace 2013 completo.
Tutti gli articoli del viaggio:
- Saluti istituzionali prima della partenza
- Arrivati in Olanda
- Un’isola a due ruote
- In Waterland
- Casa di Anna Frank e gita notturna ad Harlem – 28 Agosto
- Pedalando verso Utrecht
- Verso Rotterdam
- L’ultima fatica e l’impresa di 210 km!
E tutte le foto:
Hallo(Ciao in Olandese) e a presto!