20th nov2018

Martedì 27 Novembre 2018: dimissioni presidente e nomina delle nuove cariche sociali

by Francesca
Con la presente vi invitiamo a partecipare all’Assemblea dell’associazione Tandem di Pace che si terrà il giorno:
Martedì 27 Novembre alle ore 21:00 
presso il circolo Porto delle Storie ( Via Giusti, 7 – 50013 Campi Bisenzio)
Questo l’ordine del giorno:
  • Dimissioni del presidente in carica:
  • Nomina delle nuove cariche sociali.
Vi aspettiamo.
Off
20th apr2016

La via di Francesco: 21 – 25 Aprile 2016

by Francesca

Dopo un anno rieccoci qua!!! Il consueto viaggio è veramente vicino, infatti domani partiremo alla volta dell’Umbria.

Come mai proprio questa Regione, vi chiederete voi?

Abbiamo deciso, dopo cinque anni dall’impresa del camino verso Santiago de Compostella, di seguire parte della Via di San Francesco, in Umbria. Questa idea nasce dall’opportunità di condividere il nostro viaggio con un gruppo di viandanti fiorentini che stanno completando tutto il percorso, a partire da La Verna.

IL VIAGGIO

L’Umbria è la regione italiana che offre un completo connubio tra natura, arte e spiritualità. E, non a caso, è la terra di San Francesco.

Questa regione offre meravigliose opportunità di mobilità dolce, senza la necessità di costruire piste ciclabili.

Ogni luogo che visiteremo è testimonianza di una storia antica, a partire dalla civiltà romana, che non ha modificato il paesaggio. L’Umbria, definita “verde”, è l’esempio di come l’uomo, nei secoli, è riuscito a vivere in sintonia con l’ambiente.

Le cittadine che visiteremo sono ricche di opere d’arte, alcune delle quali seppur seriamente compromesse dal terremoto del 1997, sono state magistralmente restaurate.

L’itinerario che si snoda lungo l’asse delle dei due capoluoghi di provincia (Perugia e Terni) non sarà lineare per consentire di visitare tutte quelle località che hanno storie e prodotti tipici importanti.

Dedichiamo il nostro viaggio alla squadra delle donne cicliste afghane, che sono state proposte per la candidatura al premio Nobel per la pace, allenate dall’ex campione Abdul Sadiq, l’unico ciclista professionista del paese, che ha dato il via alle danze, banalmente, insegnando a pedalare a sua figlia. Una delle ragazze del team racconta in un video l’orgoglio di andare in bicicletta, citando un antico proverbio afghano: “Se stai seduto, altri saranno seduti. Se stai in piedi, altri saranno in piedi”.

Qui in dettaglio le Tappe:

- I° tappa Venerdì 22 Aprile: Perugia/Spello tot. 32 km 
- II° tappa Sabato 23 Aprile: Spello/Trevi: Tot. 42 km
Alle 17.30 evento presso la Sala Consiliare del Comune di Trevi, siamo stati inseriti nel programma del festival Pic-Nic a Trevi: http://www.picnicatrevi.it/?page_id=19
- III° tappa 24 Aprile: Trevi/Macerino: Tot 53 km 
- IV° e ultima tappa 25 Aprile: Macerino/Terni: Tot. 41 km
Anche per quest’anno l’evento è patrocinato dal Comune di Campi Bisenzio!
Per seguire le nostre avventure potete leggere la nostra pagina Facebook oppure potete leggerci qui sul sito ;)

Off
15th giu2015

28 Giugno 2015: Cacciucco a pedali

by Francesca

 

Tutti al mare in bicicletta!

Il 28 Giugno andremo verso la costa labronica per assaporare l’aria di mare.

Questo il programma della giornata “Cacciucco a Pedali“:

- Partenza dalla stazione di Lastra a Signa (circa alle ore 8 ) dove prenderemo il treno con le nostre fidate e amate bici;

- Arrivo a Pontedera da cui inizierà la pedalata per la val di luce fino a Rosignano, dove ci fermeremo per il pranzo.

- Dopo il pranzo un bel bagno collettivo e poi partenza in treno da Quercianella (verso le 17/18) per tornare a Firenze.

Si consiglia vivamente di portarsi un costume!!

Per partecipare scrivete a tandemdipace@yahoo.it oppure chiamate il 333.6466777

 

Off
27th apr2015

Un 25 aprile tra le trincee della grande guerra: III tappa Nova Gorica – Monfalcone

by Francesca

Il nostro viaggio volge al termine. Sabato 25 Aprile è stata l’ultima tappa in bicicletta: da Nova Gorica a Monfalcone.

Appuntamento alle 9 con Nicola del gruppo FIAB Monfalcone BisiachInBici - gruppo  spontaneo nato su facebook, dove gli iscritti si ritrovano e discutono di tutto ciò che riguarda il mondo delle biciclette – che ci ha fatto da guida lungo il tragitto. Con lui anche Luca, due ragazzi appassionati di bicicletta e del territorio in cui sono nati e cresciuti. Ciceroni sulle due ruote che ci hanno raccontato e fatto scoprire il territorio carsico.

Dall’ostello siamo partiti verso la linea di confine che divideva Gorizia e Nuova Gorica fino al 1 maggio 2004.  Il Muro di Gorizia venne eretto nel 1947 lungo il confine italo-jugoslavo e passava all’interno della città. Nova Gorica sorse dopo la separazione con l’intenzione di contrapporre simbolicamente il mondo socialista a quello capitalista e  la piazza della Transalpina divenne uno dei simboli della separazione politico-ideologica tra Europa occidentale ed orientale durante gli anni della Guerra Fredda. Dal 2004 la divisione non esiste più e la piazza è diventata il simbolo della ritrovata “unione”: da una parte della piazza ci si trova in Slovenia, facendo due passi si passa nel lato italiano.

Lasciata la città ci incamminiamo verso San Martino nel Carso, luogo famoso anche per la poesia di Ungaretti che ha combattuto in questi luoghi e San Michele del Carso, luogo oggi considerato sacro dove abbiamo visto trincee e cannoniere utilizzate dall’esercito italiano che aveva conquistato il monte come luogo strategico per poi tentare di avanzare verso Trieste, impresa che non riuscì. Ci ha colpito molto entrare  e ripercorre quei luoghi in cui tantissime persone, di entrambi gli schieramenti hanno combattuto una guerra di logoramento e in molti hanno trovato la morte. Fuori da una delle cannoniere che abbiamo visitato si trova scritta una frase che un soldato aveva scritto all’interno in modo sgrammaticato:  ”Voliamo la Pace”.

Il percorso è proseguito verso la Villa di Ungaretti, la tenuta di Castelvecchio in Sagrado per un periodo fu sede del comando militare italiano in cui i generali abitavano e che oggi è considerato uno dei parchi più belli d’Italia. La vista sulla vallata è suggestiva e siamo accompagnati nella nostra visita lungo un percorso di memoria e meditazione sui primi celebri versi del poeta proprio in quei luoghi che furono teatro della tragedia della guerra.

Ultima tappa prima di arrivare a Monfalcone è il sacrario di Redipuglia, un impressionante cimitero militare costruito in epoca fascista e dedicato alla memoria di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la Prima Guerra mondiale.

Infine, percorriamo gli ultimi km ed arriviamo nel centro di Monfalcone dove ci aspetta l’assessore alla cultura, marketing territoriale e commercio Paola Benes che ci ha gentilmente accolto nella sua città e ci ha fornito alloggio nel santuario della Marcelliana dove ci aspettava Don Valentino. Ringraziamo tantissimo la gentilezza e la disponibilità di Paola e  Don Valentino che ci hanno accolto come amici e ci hanno fatto sentire a casa.

In totale abbiamo abbiamo percorso 51 km.

La partenza e il ritorno a casa sono previsti la domenica. Il viaggio è volto quasi a termine.

Off
24th apr2015

II Tappa: Caporetto – Nova Gorica

by Francesca

Questa mattina dopo una nutriente colazione siamo andati a visitare il Museo della Grande Guerra di Caporetto. Un museo che racconta le battaglie svolte nella valle dell’Isonzo dall’esercito italiano, austriaco e tedesco. Ci ha colpito molto la lettura della lettera di un alpino al fronte in cui raccontava al padre la sua permanenza al fronte.

Finita la visita al museo siamo partiti per la seconda tappa: Caporetto – Nova Goziza.

Il percorso era molto più pianeggiante rispetto a ieri, il panorama ha continuato a stupirci. Sosta per il pranzo  sul lungo fiume del Soca nella cittadina di  Kanal. Francesco ha avuto anche il coraggio di farsi un bagnetto!!

Dopo esserci rifocillati siamo ripartiti alla volta  di Nova Goriza. In totale abbiamo percorso 64 km.

Domani insieme a Nicola della FIAB partiremo per l’ultima tappa del viaggio: Nova Goriza – Monfalcone.

 

Off
23rd apr2015

La salita per “conquistare” il passo del Predil e la lunga discesa lungo la valle dell’Isonzo

by Francesca

Ieri siamo partiti, un gruppo in treno ed un gruppo con il camion pieno di bici, alla volta di Udine. Nella città friulana ci aspettavano Davide e  i ragazzi dell’associazione Circo all’incirca che ci hanno gentilmente ospitato nella loro palestra.

Questa mattina sveglia all’alba per prendere il treno che ci avrebbe portato a Tarvisio Boscoverde da dove è partita la nostra prima tappa in bicicletta.

Il percorso prevedeva il passaggio dalle cave del predil, poi verso l’omonimo lago  e giungere ad affrontare lo “spaventoso” passo del Predil: 13 km di salita con pendenza in media del 5%
Appena iniziata la pedalata siamo rimasta a bocca aperta dalla bellezza dei paesaggi: grandi montagne innevate, boschi verdi ed immensi e fiumi di color turchese.

Il passo del Predil non si è rilevato così arduo e dopo la salita si è comunque presentata una lunga discesa verso la valle dell’Isonzo. Il panorama ha continuato a farne da padrone. Dopo un breve pranzo consumato di fronte alla fortezza di Kluze siamo risaliti in sella delle nostre fidate biciclette e abbiamo iniziato a seguire il corso dell’Isonzo che ci ha dolcemente trasportato fino a Kobarid (Caporetto).

In totale abbiamo percorso 55 km.

Domani II tappa da Kobarid a Gorizia. Stay tuned!!

 

Off
21st apr2015

Trincee: Da Tarvisio a Monfalcone sulle tracce della Grande Guerra

by Francesca

Ci siamo, domani 22 Aprile avrà inizio il viaggio primaverile del Tandem.
Quest’anno abbiamo scelto di ripercorrere le linee di trincea della prima guerra mondiale in occasione del centenario dallo scoppio della Grande Guerra.

Dal 22 al 26 Aprile 2015 partiremo con alcuni ragazzi del liceo Agnoletti di Campi Bisenzio alla volta del friuli Venezia-Giulia e della Slovenia.
Questo viaggio si pone l’obiettivo di conoscer, attraverso la bicicletta con passo lento, riflessivo e curioso, un territorio che per millenni ha plasmato la propria identità storica e culturale nel confronto tra le diversità.

Area di confine, ma anche di transizione tra mediterraneo e Mitteleuropa, la valle dell’Isonzo è famosa anche per essere stata lo scenario di alcune grandi battaglie della Grande Guerra.

Di quell’immane tragedia, cento anni dopo, sono conservati i segni nei musei all’aperto, nelle trincee, nei cimiteri militari, nei monumenti ai caduti.
La nostra pedalata in quei luoghi vuole essere un rispettoso e intelligente omaggio a quella memoria.

Programma:  

  • 22 Aprile: partenza in treno da Firenze e arrivo ad Udine
  • 23 Aprile: Tarvisio – Caporetto
  • 24 Aprile: Caporetto – Gorizia
  • 25 Aprile: Gorizia – Monfalcone
  • 26 Aprile: ritorno in treno da Monfalcone a Firenze

Totale km in bicicletta: circa 170 Km.

Seguiteci in questa avventura, vi terremo aggiornati tappa dopo tappa!

Off
17th apr2015

Florence Bike Festival 2015

by Francesca

Da domani fino a Domenica sera saremo all’interno del Florence Bike Festival 2015.

Il sabato 18 dalle ore 9  saremo all’interno dell’area UISP con una postazione in cui daremo informazioni sui nostri viaggi e l’associazione.

Dominica 19 alle ore 10 nello Spazio incontri racconteremo i dieci anni dell’associazione 10 anni di Tandem di Pace: da soli si va in giro, in due si va sempre da qualche parte.

Qui tutto il programma della manifestazione:

SABATO 18 APRILE

Ore 9.00-20.00
GRANFONDO FIRENZE DE ROSA

Ritiro Pettorale e pacco gara
10.00
KIDRACEFORFUN
Percorso transennato nel parco delle cascine per sensibilizzare i bambini (e i genitori) all’uso della bicicletta consapevole nel traffico e sulla necessità di usare il casco. Possibilità di noleggiare la bici alle Pavoniere (fino a esaurimento).
Iscrizione sul luogo dell’evento. Il Ricavato delle iscrizioni sarà devoluto alle iniziative legate alla sicurezza stradale per i ciclisti

Ore 9.00-19.00 VIOLA VILLAGE
Giochi e animazione per grandi e bambini a cura di ACF Fiorentina, con tornei di biliardino, subbuteo, tiri di precisione e molto altro. Da non perdere l’esposizione delle prime biciclette ufficiali della Fiorentina.

Ore 9.00-19.00
REDISCOVERFLORENCE: Tour guidati nel centro di Firenze in sella ad una Canyon Urban
A cura di CANYON

Ore 9.00-19.00
Briosa, Sicura e Poderosa: la nuova linea di bici elettriche made in Italy Wayel. Bike test della nuova linea made 2.0.
A cura di Wayel

Ore 9.00-19.00
AREA BAMBINI
Trucca bimbi e animazione a cura di Soccorso Clown
Free Fall, Jumping e Materassi a cura di Mondo Bimbo

Ore 9.00-19.00
SPAZIO A CURA DI UISP 
10.00-18.30 Apri Scatta Piega e Soccorso Bici a cura di DECATHLON LASTRA A SIGNA
10.00-12.00 Laboratorio per bambini LUCI E BICI a cura dell’Area Giovani Uisp Firenze
10.00-12.30 Scuola di biciclette per bambini, ragazzi e adulti a cura di Bikemood. 
Esibizioni e prove di roller e monopattini a cura di Roller Club Firenze
10.00-11.30 SPECIAL BIKE a cura di Special Olympics
11.00 Mini corso Cambio camera d’aria e copertone a cura di Bikemood 
11.30 Esibizione di Bike Trial a cura di DeepBike
12.00 Mini corso Cambio filo e guaina del cambio e dei freni a cura di Bikemood 
12.30 Mini corso Regolazione cambio a cura di Bikemood 
15.00-18.00 Esibizione di BMX e prove aperte con mini bici a cura del GRUPPO CONTAMINAZIONI
Laboratorio per bambini LUCI E BICI a cura dell’Area Giovani Uisp Firenze
15.00 Esibizione di Bike Trial a cura di DeepBike
15.00-18.30 Scuola di biciclette per bambini, ragazzi e adulti a cura di Bikemood
Esibizioni e prove di roller e monopattini a cura di Roller Club Firenze
16.00 Mini corso Cambio camera d’aria e copertone a cura di Bikemood
16.30 Esibizione di Bike Trial a cura di DeepBike
17.00 Mini corso Cambio filo e guaina del cambio e dei freni a cura di Bikemood 
17.30 Mini corso Regolazione cambio a cura di Bikemood 
18.00 Esibizione di Bike Trial a cura di DeepBike

Ore 10.30 SPAZIO INCONTRI
Lega Ciclismo Nazionale Uisp
Tavola Rotonda Grandi città e mobilità sostenibile. Politiche e strumenti
Interverranno: Vincenzo Manco Presidente Nazionale Uisp, Filippo Fossati Deputato, Stefano Giorgetti Assessore ai Lavori pubblici e Viabilità del Comune di Firenze, Mauro Dugheri Presidente Uisp Comitato di Firenze, Davide Ceccaroni Presidente Lega Ciclismo Nazionale Uisp, Gianluca Santilli Responsabile del Settore Amatoriale Nazionale FCI, Orlando Materassi Presidente Lega Ciclismo Uisp Firenze e altri rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali.
Modera Riccardo Benvenuti

Ore 10.30 PALCO CENTRALE
SALUTI DI BENVENUTO E PILLOLE DI PROGRAMMA

Ore 11.00 PALCO CENTRALE
BICI E TECNOLOGIA. Presentazione delle ultime novità del settore

Ore 12.00 PALCO CENTRALE
Pillole di programma

Ore 12.00 CICLO VINTAGE
Gara di regolarità a cura del Giro d’Italia d’Epoca al Velodromo Enzo Sacchi
Corsa Riservata ai ciclisti del Giro d’Italia d’Epoca. Gli spettatori potranno assistere dagli spalti del Velodromo

Ore 12.00 SPAZIO INCONTRI
Presentazione del libro Cento Volte Bartali. 1914-2014 (Giunti Editore) a cura di Sandro Picchi e Marco Viani e promosso dall’Associazione Giglio AmicoUn libro per ricordare il grande uomo e campione a quindici anni dalla scomparsa

Ore 14.30 PALCO CENTRALE
Incontro Scienza e consulenza specifica per un ciclismo ad alta prestazione 2.0
Interventi: Dottor. Galleschi Giulio Tecnico Biomeccanico Velosystem, Dottoressa D’Agnello Susanna biologa nutrizionista, Dottor. Alberati Paolo preparatore atletico

Ore 15.00 SPAZIO UISP 
Ritrovo per la pedalata BICINCITTA’ FIRENZE – STRADE E BOTTEGHE OLTRARNO
Organizzata da UISP Comitato di Firenze in collaborazione con Confesercenti Firenze, Decathlon Lastra a Signa, Associazione Via Maggio
Apriranno la pedalata i ciclisti del Giro d’Italia d’Epoca e di Tweed Ride 
Partecipazione gratuita

Ore 15.00 PALCO CENTRALE
Pillole di programma

Ore 15.30 PALCO CENTRALE
I prossimi appuntamenti con le granfondo

Ore 15.30 SPAZIO INCONTRI
Presentazione del libro di Paolo Alberati Tommy sapeva correre. Oltre all’autore sarà presente Marco Cavorso
Introduce e coordina il giornalista Riccardo Benvenuti

Ore 16.45 PALCO CENTRALE
Pillole di programma

Ore 17.00- 19.00 TWEED RIDE
Apertura Tweed Ride Firenze allo stand Proraso 
Consegna pacchi gara e registrazione partecipanti. A seguire aperitivo offerto da Proraso e Paoletti Bibite, con musica e socialità a cura dei ragazzi di TuBalloSwing Firenze.
Breve speech sulla storia del Tweed Ride Italia a cura di Ferruccio Ciferni (Ceo e fondatore)

Ore 17.00 SPAZIO INCONTRI
Incontro REDISCOVERFLORENCE: Riscopri la nuova dimensione di mobilità urbana: Canyon Urban. Presentazione dell’ultimo modello di Urban Bike prodotto dall’azienda.
A cura di Canyon

Ore 17.15 PALCO CENTRALE
IL TURISMO IN BICICLETTA. Presentazioni delle offerte cicloturistiche in Italia e in Europa

Ore 18.00 SPAZIO INCONTRI
Presentazione del libro di Francesca Baccani e Roberto Peia Dalla padella alla bici. 50 ricette per fughe golose(Ediciclo)
Introduce e coordina Maurizio Izzo Responsabile Ufficio Stampa Florence Bike Festival

 

DOMENICA 19 APRILE

GRANFONDO 
Ore 6.00-8.15 Ritiro pettorali e pacchi gara:
Ore 7.30 Apertura griglie
8.30 Partenza Mediofondo e Granfondo
8.35 Partenza Cicloturistica
Pasta party
Ore 14:30 Premiazioni

Ore 9.00-19.00 VIOLA VILLAGE
Giochi e animazione per grandi e bambini a cura di ACF Fiorentina, con tornei di biliardino, subbuteo, tiri di precisione e molto altro. Da non perdere l’esposizione delle prime biciclette ufficiali della Fiorentina.

Ore 9.00-19.00
REDISCOVERFLORENCE: Tour guidati nel centro di Firenze in sella ad una Canyon Urban
A cura di CANYON

Ore 9.00-19.00
Briosa, Sicura e Poderosa: la nuova linea di bici elettriche made in Italy Wayel. Bike test della nuova linea made 2.0.
A cura di Wayel

Ore 9.00-19.00
AREA BAMBINI
Free Fall, Jumping e Materassi a cura di Mondo Bimbo
Trucca bimbi e animazione a cura di Soccorso Clown

Ore 9.00 -19.00 SPAZIO UISP
10.00-18.30 Apri Scatta Piega e Soccorso Bici a cura di DECATHLON LASTRA A SIGNA
10.00-12.00 Laboratorio per bambiniLUCI E BICI a cura dell’Area Giovani Uisp Firenze
10.00-12.30 Scuola di biciclette per bambini, ragazzi e adulti a cura di Bikemood e Roller e Monopattini a cura diRoller Club Firenze
11.00 Mini corso Cambio camera d’aria e copertone a cura di Bikemood 
11.30 Esibizione di Bike Trial a cura di DeepBike
12.00 Mini corso Cambio filo e guaina del cambio e dei freni a cura di Bikemood 
12.00 Coreografie a cura di Dream Dance Firenze
12.30 Mini corso Regolazione Cambio a cura di Bikemood
15.00 Esibizione di Bike Trial a cura di DeepBike
15.00-18.00 Laboratorio per bambini LUCI E BICI a cura dell’Area Giovani Uisp Firenze
Esibizione di BMX e prove aperte con mini bici a cura del GRUPPO CONTAMINAZIONI
15.00-18.30 Scuola di biciclette per bambini, ragazzi e adulti a cura di Bikemood.
Esibizioni e prove di roller e monopattini a cura di Roller Club Firenze
16.00 Mini corso Cambio camera d’aria e copertone a cura di Bikemood
16.00 Coreografie a cura di Dream Dance Firenze
16.30 Esibizione di Bike Trial a cura di DeepBike
17.00 Mini corso Cambio filo e guaina del cambio e dei freni a cura di Bikemood 
17.30 Mini corso Regolazione Cambio a cura di Bikemood 
17.45 Coreografie a cura di Dream Dance Firenze 
18.00 Esibizione di Bike Trial a cura di DeepBike

Ore 10.00 SPAZIO INCONTRI
Francesca Banchelli 
racconta i dieci anni dell’associazioneTandem di pace10 anni di Tandem di Pace: da soli si va in giro, in due si va sempre da qualche parte

Ore 11.00 SPAZIO INCONTRI
IncontroLa bici rende liberi. Ricordo di Alfredo Martini a cura di Andrea Satta e Marco Pastonesi

Ore 11.30-17.00 TWEED RIDE
Partenza dal Piazzale Kennedy per la pedalata con soste lungo il centro cittadino e l’oltrarno
12.00 Aperitweed nello spazio Zap (Zona Aromatica protetta)
13.30 Rientro allo stand Proraso e premiazioni delle categorie in gara
14.00 Picnic nel parco

Ore 15.00 SPAZIO INCONTRI
Presentazione della Cooperativa Ulisse del progetto Piedelibero. L’inizio di un nuovo ciclo

Ore 16.30 SPAZIO INCONTRI
Presentazione del libro di Franco Quercioli Gino e Fausto. Una storia italiana (Ediciclo)
Introduce e coordina Maurizio Cervelli

Vi aspettiamo!!!

Off
25th feb2015

10 anni di Tandem! Pranzo raccolta fondi: aiutaci a percorrere nuove strade!

by Francesca

Domenica 15 Marzo ore 13 presso la cooperativa Macramè festeggeremo un’occasione speciale: il 10° compleanno del Tandem di Pace.

Eh si, le cose cambiano e si evolvono. E proprio per testimoniare i cambiamenti e le tante strade percorse dal tandem in questi 10 anni abbiamo deciso di organizzare un pranzo.

Il Pranzo è anche di raccolta fondi per il prossimo viaggio che ci verrà impegnati dal 22 al 26 Aprile nel Friuli Venezia-Giulia e Slovenia.

TRINCEE
Tarvisio – Monfalcone: tra natura e memoria sulle tracce della Grande Guerra

Conoscere, con passo lento, riflessivo e curioso, un territorio che per millenni ha plasmato la propria identità storica e culturale nel confronto tra le diversità. 

Durante l’evento verranno proiettate immagini e video che raccontano la storia dell’associazione.

Ecco il menu previsto::

ANTIPASTI:
Pinzimonio,
salsa di olive,
maionese di carote,
salsa di noci
crostini salsiccia e stracchino

PRIMI:
Vellutata di zucca e porri
Gnocchi alla romana

SECONDI:
Bocconcini di pollo al limone e agli aromi

CONTORNI:
Frittura mix di verdure
Patate arrosto

DOLCE:
Tirami su

BEVANDE:
Acqua e Vino

Adulti: 20 € Bambini: 10 €

Con il vostro contributo renderete possibili le attività del 2015 tra cui il viaggio “Trincee”: Tarvisio – Monfalcone: tra natura e memoria sulle tracce della Grande Guerra.

Non potete mancare!!

Per info e prenotazioni:
Francesca: 333.6466777
Sara: 349.0836750

Off
18th set2014

Racconti del Tandem: Londra-Parigi in bicicletta

by Francesca

Dopo un lungo silenzio, rieccoci qui, pronti a raccontarvi di come è andato il nostro viaggio estivo lungo la ciclabile che collega due importantissime capitali europee: Londra e Parigi.

Se avete voglia di sentire i nostri racconti, di vedere qualche fotografia delle nostra ennesima impresa e sostenere l’associazione, vi aspettiamo Mercoledì 17 alle ore 19 al Porto delle Storie per un gustoso aperitivo (alla modica cifra di 10 euro per i possessori di tessera ARCI e/o UISP oppure 15 euro per i non tesserati).

Off
Pagine:1234»